Manutenzione
Se lo scanner non è stato utilizzato per un lungo periodo, controllare che sia installato correttamente e calibrato prima del riutilizzo. (Il periodo di calibrazione raccomandato è di un mese.)
Verificare che lo scanner acquisisca correttamente i dati di scansione.
Pulire regolarmente lo scanner con un panno asciutto per evitare l’ingresso di umidità.
Scollegare sempre il cavo di alimentazione prima di ispezionare lo scanner.
Evitare di spruzzare spray per scansione sul corpo o sulle parti mobili dello scanner.
Guida alla pulizia della lente
La lente dello scanner intraorale è un componente ottico di precisione. Un contatto non necessario può causare danni alla superficie o compromissione delle prestazioni. Una leggera presenza di polvere sulla lente in genere non influisce sulla scansione e può essere rimossa con un soffiatore d’aria.
È preferibile evitare di toccare la lente il più possibile. Pulirla solo se il soffiatore d’aria non è sufficiente.
1. Preparazione
Spegnere lo scanner prima della pulizia.
Indossare guanti antistatici per evitare danni da elettricità statica.
2. Rimozione della polvere
Ispezionare la superficie della lente e rimuovere delicatamente polvere o detriti con un soffiatore d’aria.
Evitare di soffiare aria forte direttamente e perpendicolarmente sulla lente.
3. Pulizia della lente
Per macchie, impronte digitali ecc. non rimovibili con il soffiatore, utilizzare acqua distillata, detergente per lenti o alcol denaturato disinfettante (60–70%) su un panno asciutto in microfibra non abrasiva per dispositivi ottici.
4. Asciugatura
Utilizzare un panno asciutto e pulito per rimuovere l’umidità residua dalla lente.
⚠️ Avvertenze
- Non usare panni ruvidi o carta assorbente. Potrebbero graffiare la lente.
- Non usare agenti chimici aggressivi: possono danneggiare il rivestimento.
- Non applicare troppa pressione sulla lente durante la pulizia.
- Non spruzzare liquidi direttamente sulla lente: applicarli sempre prima sul panno.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.