1. Domanda
- Come posso acquisire i dati scansionati per l’occlusione accurati?
1,1. Risposta
- Rimuovere i dati dei tessuti molli non necessari della mascella e della mandibola utilizzando gli strumenti di rifinitura.
- Acquisire i dati scansionati dell’occlusione mentre il paziente è seduto in posizione verticale con il piano dell’occlusione parallelo al pavimento.Avviare la scansione dell'occlusione utilizzando il metodo rotolamento: ruotare la punta su e giù fino a quando si scansionano 3-4 denti rispettivamente dalla mascella e dalla mandibola.
- Se manca un dente posteriore, in alternativa potete scansionare l’area dei canini.
- Dopo la scansione occlusale, cliccare su Ottimizzare se si desidera controllare il risultato rapidamente che a sua volta è vicino al risultato finale visibile su Medit Link.
2. Domanda
- Perché i dati scansionati non sono identici tra Medit Scan for Clinics e Medit Link?
2,1. Risposta
(A)Attraverso il processo di allineamento manuale o automatico, la mascella e la mandibola vengono collocate nella posizione iniziale per un ulteriore allineamento, la cui accuratezza dell’occlusione non è adeguata per l’analisi. Se si vuole controllare lo stato dell’occlusione prima della fase Completare , cliccare su Ottimizzare o su Analisi Occlusione nel comando opzioni.
⚠︎ ASSICURARSI DI NON LEGGERE lo stato dell’occlusione senza aver eseguito Ottimizza o Analisi Occlusale .
(B) Le funzioni Ottimizza e Analisi Occlusale eseguono il processo di riallineamento per l’allineamento dei dati scansionati iniziali della mascella e della mandibola e creare un risultato rapido che si avvicini al risultato finale.
(C) D’altra parte, la fase Completa crea un risultato processato totalmente eseguendo vari procedimenti aggiuntivi: riallineamento, fusione dati, ecc. Si può verificare il risultato finale su Medit Link.
3. Domanda
- Ripetere l’ottimizzazione del processo migliora l’accuratezza della scansione dei dati?
3,1. Risposta
- Una volta che il processo di ottimizzazione è stato eseguito a dovere avendo riallineato i dati scansionati, ripeterlo non danneggia l’accuratezza,
4. Domanda
- Che cosa si dovrebbe fare qualora mascella e mandibola non siano allineati automaticamente (l’area occlusale non diventa verde)?
4,1. Risposta
- A seconda dell’area scansionata o del modo di manovrare lo scanner , l’allineamento automatico può fallire a volte. In questo caso, si richiederà ai fini di un allineamento manuale attraverso l’allineamento dei punti nelle cuspidi o l’area che si presenta chiara a sufficienza tale da essere identificata come differente.
5. Domanda
- C’è qualche differenza tra l’allineamento occlusale automatico e manuale?
5,1. Risposta
- Entrambi i metodi servono per l’allineamento iniziale dell’occlusione, pertanto non vi è differenza in termini di accuratezza una volta che la scansione dati si è adeguatamente allineata.
- L’allineamento manuale si richiede quando quello automatico fallisce oppure non si è potuto eseguire adeguatamente.
- Attraverso il processo di allineamento manuale o automatico, la mascella e la mandibola vengono collocate nella posizione iniziale per un ulteriore allineamento, la cui accuratezza dell’occlusione non è adeguata per l’analisi. Se si vuole controllare lo stato dell’occlusione prima della fase Completare , cliccare su Ottimizza o su Analisi Occlusione nel comando opzioni.
⚠︎ In Medit Scan for Clinics > Occlusione in fase di scansione ASSICURARSI DI NON LEGGERE lo stato dell’occlusione senza aver eseguito Ottimizza o Analisi Occlusale .
6. Domanda
- C’è qualche differenza in termini di accuratezza dell’occlusione tra un allineamento manuale a 1 punto e a 3 punti?
6,1. Risposta
- Entrambi i metodi sono per la scansione dei dati per l’allineamento iniziale manuale. Riguardo il numero di punti di allineamento, non esiste differenza in termini di accuratezza se l’allineamento iniziale ha avuto successo.
- Il metodo di allineamento a 3 punti è necessario qualora il metodo di allineamento a 1 punto non abbia avuto successo dovuto ad una mancanza della cuspidi (o dell’area sufficientemente chiara da essere identificata come diversa).
7. Domanda
- È necessario cliccare su Ottimizza ogni volta prima di passare alla fase successiva?
7,1. Risposta
- Grazie alla fase Completa , tutti i dati scansionati verranno ottimizzati automaticamente. Pertanto non è necessario eseguire il processo di ottimizzazione per ogni fase.
8. Domanda
- Influisce sui dati dell’occlusione se gli scanbody vengono scansionati dopo la mascella, mandibola e della fase di occlusione
8,1. Risposta
- Anche se gli scanbody sono scansionati dopo la mascella, mandibola e fase dell’occlusione, non può incidere su alcun dato occlusale dato che i dati acquisiti dalla fase della scanbody non sono stati usati per l’occlusione.