Contenuti Relativi
Prima della fase di scansione dell’occlusione, controllare quanto segue:
- Lasciate che il paziente si sieda in posizione verticale con il piano dell’occlusione parallelo al pavimento.
-
Controllare se i dati scansionati sia della mascella, sia della mandibola presentino tessuti molli non necessari. Se così fosse, rimuoverli utilizzando gli strumenti di rifinitura. Utilizzare il dispositivo di scorrimento per attivare il filtro Smart Scan durante la scansione per eseguire una scansione efficace con i tessuti molli rimossi. Il tessuto molle rimanente viene rimosso automaticamente quando la scansione viene sospesa.
- Controllare se vi sono buchi sia nei dati scansionati della mascella che della mandibola. Se così fosse, eseguire ulteriori scansioni.
-
Controllare e rimuovere il rumore irregolare o la saliva dalla superficie occlusale.
- Durante la scansione dell'occlusione, scansionare i denti naturali che non sono stati ancora preparati. Utilizzare i dati Pre-Op per le scansioni occlusali e l'allineamento dell'occlusione.
scansione dell’Occlusione
1. Collocare la punta nel mezzo della parte posteriore più profonda dell’area della mascella e della mandibola.
- Le aree scansionate che non presentano né un restauro in metallo né un dente mancante sono adatte per la scansione occlusiva. Se l’area scelta presentasse una sagoma distintiva, questo sarebbe un vantaggio al momento di eseguire un processo occlusivo.
- Quando si inserisce una punta di scanner dentro la bocca del paziente, assicurarsi di collocare la punta nella cavità orale mentre la bocca del paziente è aperta (figura 1) di modo che la punta dello scanner rimanga nello spazio tra l’area orale e la guancia (figura 2). Se si inserisce la punta dello scanner quando la bocca del paziente è chiusa, il paziente può sentire un malessere o la punta dello scanner potrebbe causare danni alla gengiva (figura3).
2. Avviare la scansione dell'occlusione utilizzando il metodo rotolamento: ruotare la punta su e giù fino a quando si scansionano 3-4 denti rispettivamente dalla mascella e dalla mandibola.
- Acquisire i dati scansionati da denti posteriori simili sia per la prima che per la seconda occlusione.
3. Se il sistema acquisisce immagini in 3D a sufficienza, la procedura di allineamento inizia automaticamente.
- A seconda dell’area scansionata o del modo di manovrare lo scanner , l’allineamento automatico può fallire a volte. In questo caso, si richiederà ai fini di un allineamento manuale attraverso l’allineamento dei punti nelle cuspidi o l’area che si presenta chiara a sufficienza tale da essere identificata come differente.
- Il metodo di allineamento dei 3 punti è necessario quando il metodo di allineamento a 1 punto non va a buon fine. Entrambi i metodi sono per la scansione dei dati per l’allineamento iniziale. Riguardo il numero di punti di allineamento, non esiste differenza in termini di accuratezza se l’allineamento iniziale ha avuto successo.
4. L’allineamento iniziale è completato per l’occlusione.
- Attraverso il processo di allineamento manuale o automatico, la mascella e la mandibola vengono collocate nella posizione iniziale per un ulteriore allineamento, la cui accuratezza dell’occlusione non è adeguata per l’analisi.
- Se desideri controllare lo stato occlusale prima della fase Completa, utilizza l'Analisi dell'Occlusione.
Per i dettagli, consulta l'articolo collegato.
Durante la fase di scansione occlusale, controlla quanto segue:
-
Raccomandiamo vivamente di scansionare entrambi i lati senza pause, poiché la relazione dell'articolazione della mascella e la forza del morso possono variare ogni volta che si apre e si chiude la bocca.
-
Rimuovere i tessuti molli non necessari dai dati di scansione. Se l'occlusione è ancora imprecisa, rimuovere i tessuti molli non necessari come mostrato di seguito.
-
Evitare di eseguire scansioni lunghe e continue dell'occlusione. Ciò può portare a un allineamento occlusale impreciso. Soprattutto evitare di eseguire scansioni lunghe solo della regione anteriore.
-
Scansiona accuratamente da diverse angolazioni per raccogliere dati tra i denti. Si consiglia di eseguire la scansione da varie angolazioni perché consente di acquisire i dati di scansione dallo spazio interdentale e di migliorare l'allineamento occlusale generale.
Dati occlusali
(A) Attraverso il processo di allineamento automatico o manuale, la mascella superiore e inferiore vengono messe nella posizione iniziale per un ulteriore allineamento, la cui precisione occlusale non è adeguata. Se desideri controllare lo stato occlusale prima della fase Completa, fai clic su Analisi dell'Occlusione.
⚠️ Attenzione
Non valutare lo stato occlusale senza aver eseguito l'Analisi dell'Occlusione.
Non saltare il processo automatico di "Ottimizzazione" che avviene prima dell'analisi dell'occlusione.
(B) La funzione di Analisi dell'Occlusione esegue il processo di riallineamento dei dati di scansione della mascella superiore e inferiore inizialmente allineati e crea un risultato rapido che si avvicina al risultato finale.
(C) D'altra parte, la fase Completa crea un risultato completamente elaborato eseguendo vari processi aggiuntivi: riallineamento, fusione dei dati, ecc. Puoi controllare il risultato finale in Medit Link.
Per trovare l'occlusione ottimale, è necessario regolare i livelli di ottimizzazione dell'allineamento occlusale e, di conseguenza, i dati occlusali di (B) e (C) cambieranno.
(Settings > Post Processing > Optimize Occlusion Alignment)
Consulta l'articolo collegato per ulteriori dettagli.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.