1. Punta riutilizzabile
La punta riutilizzabile è la parte che viene inserita nella bocca del paziente durante la scansione. La punta è riutilizzabile per un numero limitato di volte, ma deve essere pulito e sterilizzato tra i pazienti per evitare la contaminazione crociata.
- La punta deve essere pulita manualmente usando una soluzione disinfettante. Dopo la pulizia e la disinfezione, ispezionare lo specchio all'interno della punta per assicurarsi che non ci siano macchie o sbavature.
- Se necessario, ripetere il processo di pulizia e disinfezione. Asciugare con cura lo specchio con un tovagliolo di carta.
- Inserire la punta in un sacchetto di carta per la sterilizzazione e sigillarla, assicurandosi che sia a tenuta d'aria. Utilizzare una busta autoadesiva o termosaldata.
- Sterilizzare la punta avvolta in un'autoclave con le seguenti condizioni: A 121℃ (249,8°F) per 30 minuti e 15 minuti di asciugatura.
- Utilizzare un programma in autoclave che asciughi la punta avvolta prima di aprire l'autoclave.
2. Disinfection and sterilization
- Pulire la punta immediatamente dopo l'uso con acqua saponata e una spazzola. Si consiglia di utilizzare un detersivo per piatti delicato. Assicurarsi che lo specchio del puntale sia completamente pulito e privo di macchie dopo la pulizia. Se lo specchio appare macchiato o nebbioso, ripetere il processo di pulizia e sciacquare accuratamente con acqua. Asciugare lo specchio con cura con un tovagliolo di carta.
- Disinfettare la punta con Wavicide-01 per 45-60 minuti. Per un uso corretto, consultare il manuale di istruzioni della soluzione Wavicide-01.
- Dopo 45 a 60 minuti, rimuovere la punta dal disinfettante e risciacquare abbondantemente.
- Utilizzare un panno sterilizzato e non abrasivo per asciugare delicatamente lo specchio e la punta.
⚠︎ ATTENZIONE
- Lo specchio presente nella punta è un delicato componente ottico che deve essere maneggiato con cura per garantire una qualità di scansione ottimale. Fare attenzione a non graffiarlo o sbavarlo, poiché eventuali danni o imperfezioni possono influenzare i dati acquisiti.
- Assicurarsi di avvolgere sempre la punta prima di procedere all'autoclavaggio. Se sisterilizza in autoclave un puntale esposto, questo causerà macchie sullo specchio che non possono essere rimosse. Per ulteriori informazioni consultare il manuale dell'autoclave.
- Le nuove punte devono essere pulite e sterilizzate / sterilizzate in autoclave prima del loro primo utilizzo.
- Le punte dello scanner possono essere risterilizzate fino a 50 volte e successivamente devono essere smaltite come descritto nella sezione.
- Il numero di autoclavi è SOLO 20 volte nella Cina continentale e in Giappone a causa delle approvazioni locali.
- Medit non sarà responsabile di eventuali danni, tra cui distorsione, annerimento, ecc.
3. Specchio
La presenza di impurità o sbavature sullo specchio della punta può portare a una scarsa qualità di scansione e a un'esperienza di scansione complessivamente scadente. In una situazione di questo tipo, è necessario pulire lo specchio seguendo la seguente procedura:
- Scollegare la punta dello scanner dal manipolo i500.
- Versare l'alcool su un panno pulito o un tampone con punta di cotone e pulire lo specchio. Assicuratevi di utilizzare alcol privo di impurità o di macchie sullo specchio. È possibile utilizzare sia l'etanolo che il propanolo (alcol etilico/propilico).
- Asciugare lo specchio con un panno asciutto e privo di lanugine.
- Assicurarsi che lo specchio sia privo di polvere e fibre. Se necessario, ripetere il processo di pulizia.
4. Manipolo
- Dopo il trattamento, pulire e disinfettare tutte le altre superfici del manipolo ad eccezione della parte anteriore dello scanner (finestra ottica) e dell'estremità (foro di ventilazione).
- La pulizia e la disinfezione devono essere effettuate a dispositivo spento. Utilizzare il dispositivo solo quando è completamente asciutto.
☞ Soluzione raccomandata per la pulizia e la disinfezione:
- Alcol denaturato (noto come alcool etilico o etanolo) - tipicamente 60-70% Alc / Vol.
- La procedura generale di pulizia e disinfezione è la seguente:
- Spegnere il dispositivo usando il tasto d'accensione.
- Scollegare tutti i cavi dal power hub.
- Attaccare il coperchio del manipolo alla parte anteriore dello scanner.
- Versare il disinfettante su un panno morbido, privo di lanugine e non abrasivo.
- Pulire la superficie dello scanner con il panno.
- Asciugare la superficie con un panno pulito, asciutto, privo di lanugine e non abrasivo.
⚠︎ ATTENZIONE
- Non pulire il manipolo quando il dispositivo è acceso, poiché il fluido potrebbe entrare nello scanner e causare malfunzionamenti.
- Utilizzare il dispositivo solo quando è completamente asciutto.
- Se durante la pulizia si utilizzano soluzioni detergenti e disinfettanti non corrette, si possono verificare delle incrinature chimiche.
- Quando si rimuove la punta dello scanner dal corpo dello scanner, assicurarsi di attaccare subito un'altra punta o di mettere il cappuccio in gomma per mantenere il filtro polarizzato lontano da polvere o sporco. Applicare sempre il cappuccio di gomma quando non si utilizza lo scanner. Per pulire il filtro polarizzato, utilizzare bastoncini di cotone o un panno asciutto non abrasivo e applicare una pressione sufficiente per rimuovere polvere o sporco.
5. Altri Componenti
- Versare la soluzione detergente e disinfettante su un panno morbido, privo di pelucchi e non abrasivo.
- Pulire la superficie del componente con un panno.
- Asciugare la superficie con un panno pulito, asciutto, privo di lanugine e non abrasivo.
⚠︎ ATTENZIONE
- Se durante la pulizia si utilizza una soluzione di pulizia non corretta, si possono verificare delle incrinature chimiche.
6. Smaltimento
⚠︎ ATTENZIONE
- La punta dello scanner deve essere sterilizzata prima dello smaltimento.
- Smaltire la punta dello scanner nella stessa maniera come altri rifiuti clinici.
- Altri componenti sono progettati per essere conformi alle seguenti direttive: RoHS, Restrizione dell'uso di alcune sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. (2011/65/UE)
- WEEE (smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche). (2012/19/UE)